Storia e Memoria 1941-1954

Visualizza il testo originale

www.campagnadirussia.info

info@campagnadirussia.info

 www.divisionevicenza.it

info@divisionevicenza.it

Gentili visitatori,

“Storia e memoria della Campagna di Russia 1941-1954” è il progetto al quale hanno aderito i gestori dei seguenti siti web:

  • www.campagnadirussia.info
  • www.divisionevicenza.it (già www.divisionevicenza.info)

Essi, in occasione del “Russian Front Convention 2010″ tenutosi a Roma dal 23 al 25 novembre 2010, hanno stipulato un accordo di cortesia con il proposito di:

  • confrontarsi sulla storia della Campagna di Russia dal 1941 al 1954, cioè dall’anno di inizio fino a quello di rientro degli ultimi prigionieri di guerra italiani dall’Unione Sovietica,
  • tramandare la memoria di quegli eventi e delle persone che vi parteciparono,
  • scambiarsi i risultati di eventuali ricerche,
  • darsi reciproco sostegno nelle singole attività
  • promuovere azioni collettive di comunicazione,
  • sviluppare iniziative di sensibilizzazione sul tema.

Rimarranno comunque invariati le specifiche identità e gli intenti di ogni sito.

L’accordo prevede, tra l’altro, l’adozione di una linea comune nel rispondere alle numerose richieste che ciascun sito riceve, soprattutto relative a militari scomparsi sul Fronte russo. A tale proposito gli interessati verranno indirizzati agli enti pubblici preposti a rilasciare informazioni ufficiali. In ogni caso verranno fornite fonti bibliografiche e indicazioni geografiche a supporto della comprensione del contesto.

L’accordo non ha finalità di tipo ideologico ma solo di tipo culturale. La volontà è di fornire informazioni in maniera neutrale e trasparente, nella speranza che queste possano essere utili a chi intraprenda un analogo percorso di ricerca.

L’esigenza di approfondimento delle vicende delle Forze armate italiane e dei loro uomini sul Fronte russo durante la Seconda guerra mondiale nasce nei sottoscrittori da una spinta legata a eventi familiari o di carattere morale.

Tale impegno è dedicato ai padri, nonni e zii di alcuni degli aderenti all’accordo, nonché agli altri uomini di CSIR e ARMIR che ne condivisero sofferenze e sacrifici.

Mauro Depetroni

Silvia Falca

Patrizia Marchesini

Paolo Plini